Responsabili Scientifici: Maurizio Fadda, Maria Vittoria Mancino, Maria Novella Petrachi
Torino, 24 maggio 2025
Sarcopenia e Sindrome da Allettamento: Due Condizioni Cliniche Strettamente Correlate
La sarcopenia e la sindrome da allettamento rappresentano due condizioni cliniche strettamente correlate che impattano significativamente sulla qualità di vita e sull’autonomia funzionale dei pazienti.
La sarcopenia, caratterizzata dalla progressiva perdita di massa e forza muscolare, colpisce fino al 29% degli anziani che vivono in comunità e fino al 33% dei pazienti in strutture di lungodegenza.
La sindrome da allettamento, d’altra parte, si configura come una condizione multifattoriale che può accelerare drammaticamente il processo di instaurazione della sarcopenia, creando un circolo vizioso di declino funzionale.
L’interconnessione tra queste due condizioni è mediata da meccanismi fisiopatologici comuni, tra cui l’infiammazione cronica di basso grado, alterazioni metaboliche e squilibri nutrizionali. La comprensione di questi meccanismi è fondamentale per sviluppare strategie terapeutiche efficaci. In particolare, l’assistenza nutrizionale gioca un ruolo cruciale, sia nella prevenzione che nel trattamento di entrambe le condizioni.
Un Congresso Multidisciplinare e Interattivo
Il congresso si propone di affrontare questa tematica con un approccio multidisciplinare e multidimensionale, coinvolgendo diverse figure professionali che contribuiscono alla gestione e all’assistenza di questi pazienti.
Verranno presentate le più recenti evidenze scientifiche riguardanti la valutazione, la prevenzione e il trattamento di queste condizioni, con particolare attenzione a:
-
Assistenza nutrizionale
-
Esercizio fisico
-
Importanza dell’intervento precoce
Obiettivi del Congresso
L’evento fornirà ai partecipanti strumenti pratici per:
-
Identificare precocemente i pazienti a rischio attraverso protocolli di screening validati
-
Implementare strategie nutrizionali appropriate, dalla nutrizione orale alla nutrizione artificiale
-
Integrare l’intervento nutrizionale con programmi di esercizio fisico adattati
-
Sviluppare progetti di prevenzione efficaci in ambito assistenziale in collaborazione con team multidisciplinari
Spazio al Confronto e alla Condivisione
Il formato interattivo del congresso, con ampi spazi dedicati alla discussione, permetterà ai partecipanti di confrontarsi sulle best practices e di condividere esperienze cliniche, contribuendo così a migliorare la qualità dell’assistenza fornita a questi pazienti complessi.